|
I PILASTRI DELLA TRADIZIONE AVALONIANA
|
|
|
 |
|
Le Stazioni del Ciclo
|

Leggendo...
L'EMERSIONE E IL SUO ECO
E' tempo di emergere, di compiere la trasformazione e abbandonare tutto ciò che non è necessario.
|
|
|
 |
|
|
 |
|
Ynis Afallach Tuath |
|
Le Antiche Armonie |
|
Domenica, 23 Febbraio 2025 - 18:44 - 186 Letture |
 |
Le Antiche Armonie del Weird: Leggere il Tessuto dell’Universo
Esiste un ritmo nascosto che guida il fluire della realtà. Un ordine antico, sottile, che non si impone con la forza, ma si intreccia silenziosamente tra gli eventi della vita. Alcuni lo chiamano destino, altri lo vedono come pura casualità, ma chi sa ascoltare riconosce il Wyrd: il grande intreccio in cui ogni filo è connesso agli altri. Esso non è rigido, non è una gabbia che ci intrappola in un fato immutabile. È una danza.
E come ogni danza, segue delle armonie. In Avalon le chiamiamo Le Antiche Armonie.
Queste leggi sottili non sono mai state scritte in un solo testo, ma esistono da sempre, intessute nelle più antiche tradizioni, nei miti, nelle filosofie che hanno cercato di comprendere il tessuto della realtà. Oggi, è tempo di riscoprirle e di riportarle alla luce. Ricercando nel tempo, ricucendo frammenti di sapienza qua e la, ho selezionato queste sei Armonie.
1. Il Principio dell’Intreccio
Nulla esiste da solo. Ogni cosa è connessa.
Ogni azione, pensiero, parola tesse un filo nel Wyrd. Siamo tutti parte di una rete infinita, proprio come insegnavano le antiche tradizioni:
• Nelle saghe norrene, il Wyrd è intessuto dalle Norne, le tre filatrici del destino.
• Nella filosofia vedica, la “Rete di Indra” descrive un cosmo in cui ogni perla riflette tutte le altre. La rete di Indra rappresenta la connessione di tutte le cose nell'intero universo: ogni persona è parte di connessioni, più o meno visibili, e le azioni di ciascuno ne influenzano l'intera e complessa struttura.
• Carl Jung parlava di sincronicità, ossia di eventi apparentemente casuali che si intrecciano con significati profondi.
Comprendere l’Intreccio significa accettare che nulla accade per caso. Ogni incontro, ogni separazione, ogni segno che la vita ci manda è parte di un disegno più grande.
2. Il Principio dell’Equilibrio
Ciò che viene spezzato deve essere riannodato.
Il Weird non tollera il disordine per sempre. Se qualcosa viene distorto, il tempo lavora per riequilibrarlo. Questo principio si ritrova in molte tradizioni:
• Nel Dharma e nel Karma dell’induismo e del buddhismo, l’ordine naturale tende a ripristinarsi nel tempo.
• Nel Taoismo, l’alternanza di Yin e Yang mostra come tutto cerchi armonia.
• Nel neoplatonismo, l’universo è descritto come un equilibrio che si ricompone incessantemente.
Se un legame profondo viene spezzato, se un amore viene strappato via, se un’anima perde il suo cammino… il Wyrd lavorerà per riportare tutto al suo giusto posto. Potranno volerci molte vite, ma l’equilibrio verrà ristabilito.
3. Il Principio del Riconoscimento
Ciò che ci appartiene, lo sentiamo nel profondo.
Esistono connessioni che vanno oltre il tempo e lo spazio. Quando troviamo ciò che ci è destinato, lo sappiamo.
Lo percepiamo con una certezza inspiegabile.
• Nella tradizione celtica, si parla degli “Anam Cara”, le anime affini che si riconoscono istantaneamente.
• Platone, nel Simposio, descriveva le anime divise, che si cercano attraverso le vite.
• Il misticismo esoterico parla di memoria ancestrale, la capacità di riconoscere luoghi, persone, simboli che fanno parte della nostra essenza profonda.
Quando incontriamo qualcuno o qualcosa che ci appartiene nel Wyrd, il cuore lo sa prima della mente. E non sbaglia.

4. Il Principio del Movimento
Il Weird non è statico. Tutto cambia, tutto scorre.
Resistere al cambiamento è come opporsi al vento: inutile e faticoso. Il Weird non è un destino fisso, è un flusso continuo.
• Nel Buddhismo, l’impermanenza è la regola della vita.
• Eraclito diceva “Panta Rei”: tutto scorre, nulla rimane uguale.
• Le danze sacre di molte culture simboleggiano il movimento costante dell’universo.
Chi vive in armonia con il Weird non si aggrappa al passato, non teme il futuro, ma fluisce con il presente.
5. Il Principio del Richiamo
Ciò che è destinato a noi trova sempre la strada per tornare.
Anche quando sembra perduto, anche quando sembra irraggiungibile, ciò che ci appartiene nel Weird ritorna sempre.
• Nelle saghe norrene, il concetto di “Orlaeg” descrive un destino che ci segue attraverso le vite (Il termine ørlog è composto da ór, "originale", "primordiale" o "oltre" e log, "legge". Quindi si può interpretare come "legge superiore", "legge suprema", "legge originale”)
• Jung parlava di archetipi e memorie collettive, che riaffiorano come richiami antichi.
• Le arti divinatorie come rune e tarocchi non predicono il futuro, ma leggono i segni del richiamo nel presente.
Se una persona, un amore, un sogno sono scritti nel nostro Weird, troveranno il modo di tornare.
6. Il Principio dell’Eco
Ogni azione genera un’onda nel Weird.
Ciò che facciamo, diciamo e pensiamo crea risonanze nel tessuto della realtà.
• Nel pensiero orientale, il concetto di Karma mostra come ogni azione torni indietro.
• I druidi credevano nel potere sacro della parola, capace di plasmare il destino.
• Le tradizioni sciamaniche insegnano che l’intenzione guida la manifestazione.
Le nostre azioni non finiscono con noi. Si propagano nel Weird (o Wyrd) e tornano come echi, a volte in modi inaspettati.
Queste sei armonie non sono leggi rigide, ma correnti sottili che scorrono attraverso la vita.
Ascoltarle significa vivere con maggiore consapevolezza, muoversi nel Weird con fiducia, lasciare che le trame si compongano senza paura.
Ma come può un Viandante vivere secondo le Antiche Armonie?
• Essere consapevoli dell’Intreccio. Nulla è isolato, ogni cosa è collegata.
• Accettare l’Equilibrio. Ciò che è rotto, un giorno si riannoderà.
• Riconoscere ciò che è nostro. Il cuore sa prima della mente.
• Lasciarsi trasportare dal Movimento. Il Weird cambia, e noi con lui.
• Fidarsi del Richiamo. Ciò che ci appartiene, tornerà.
• Essere attenti all’Eco. Ogni azione lascia un’impronta.
Le Antiche Armonie sono la melodia del Weird.
E chi le ascolta, chi le comprende, chi le vive…
non si smarrisce mai.
Note: Testi e immagini di Argante.
Si prega di non utilizzare senza i dovuti credits. Grazie |
|
|
|
Le Antiche Armonie | Login/crea un profilo | 0 Commenti |
| I commenti sono di proprietà dei legittimi autori, che ne sono anche responsabili. |
|
|
|
 |
|
|