|
I PILASTRI DELLA TRADIZIONE AVALONIANA
|
|
|
 |
|
Le Stazioni del Ciclo
|

Leggendo...
IL CONFRONTO
E' il tempo del Confronto, il momento di affrontare le scelte del nostro Cammino...
|
|
|
 |
|
|
 |
|
Ynis Afallach Tuath |
|
MA COME SI CALCOLA LA LUNA BLU? |
|
Martedì, 21 Dicembre 2010 - 16:05 - 2765 Letture |
 |
Per capire meglio come calcolare la Luna Blu faccio una premessa (molto semplificata) sul concetto di Tempo e di Calendario.
Come tutte sappiamo il Tempo è un concetto virtuale, cioè è un tentativo dell’essere umano di dare allo spazio infinito una misura che ci aiuti a vivere meglio. Questa misura è chiamata Calendario (dalla festa delle Calende consacrata a Giunone perché la luna è il simbolo della Grande Madre).

Ci sono tanti calendari quante sono le civiltà: ognuna ha cercato di dare una misura del tempo confacente al proprio vivere. Esistono perciò calendari solari, lunari, lunisolari.
Noi prenderemo in considerazione il nostro calendario occidentale che è solare e in particolare il periodo solare, il periodo lunare e il periodo zodiacale.
Il periodo solare è chiamato mese ed attualmente è codificato in 12 mesi (nella Roma arcaica era di 10 mesi per esempio, gennaio e febbraio furono aggiunti dopo). I mesi sono composti da circa 30 giorni per un totale di 365 giorni. Questo si chiama anno dal latino an- intorno, cioè circolo, l’anello del tempo.
Il periodo lunare chiamato anche ciclo di lunazione è codificato in 13 cicli di circa 29 giorni, 12 ore e 44 minuti. La luna, satellite del Sole, fin dagli albori dell’umanità fu più facile da consultare grazie alle sue fasi che sono quattro: luna nuova, primo quarto, luna piena e ultimo quarto. Il primo calendario umano fu lunare e si trova inciso in una grotta in Francia. Ovviamente è legato al flusso mestruale femminile e quindi il primissimo calendario fu di certo quello mestruale. La luna è rapida nel suo muoversi e attraversa le costellazioni zodiacali per circa due/tre giorni solamente. Quando noi la definiamo Luna Piena ella sta attraversando il segno zodiacale opposto (180°) a quello del Sole.
Furono i Caldei a dare i nomi ai giorni della settimana, e questi nomi erano quelli dei cinque pianeti conosciuti all’epoca, del sole e della luna (lunedi, martedi, ecc). I pianeti, facilmente visibili perché la loro posizione in confronto alle stelle fisse si muove anche giornalmente, si trovano nella fascia di cielo che taglia l’equatore terrestre e che è chiamata zodiakòs, lo Zodiaco.
Il periodo zodiacale è una suddivisione del tempo diversa dalle altre perché si basa sul passaggio apparente del Sole nelle 12 costellazioni. Questo periodo zodiacale è segnato dagli equinozi e dai solstizi e viene calcolato attraverso i calcoli astronomici segnati nelle Effemeridi. Esso è sempre di 12 mesi ma non combacianti con i 12 mesi solari.
Entriamo ora nel cuore della questione che ci interessa. Come calcolare la Luna Blu, cioè la tredicesima luna piena del ciclo?
Per farlo dobbiamo considerare la fase lunare e il periodo zodiacale solare (non lunare!) e munirci di buone effemeridi.
Poiché il periodo zodiacale è di 12 mesi e il periodo lunare di 13, ci sarà un momento in cui ci saranno due lune piene per un mese zodiacale. Questa seconda luna piena si chiama Luna Blu o tredicesima luna(1).
Nell’anno 2010 queste due lune piene sono cadute nel periodo zodiacale dello Scorpione, mentre nel 2011 cadranno nel periodo zodiacale del Capricorno, esattamente il 22 dicembre 2010 e il 19 gennaio 2011. Il culmine della prima luna piena risulta in quasi tutti i calendari il 21 dicembre, ma essa dura per tre giorni, quindi noi dobbiamo tenere conto del 22 dicembre quando ella sta transitando nel segno del Cancro, segno opposto al Capricorno e quindi formante l’opposizione di 180° di cui abbiamo parlato sopra. Poiché tutto ciò accade a cavallo tra due anni (2010 e 2011)risulta di difficile comprensione, ma il ciclo zodiacale non coincide con il ciclo solare, come sopra spiegato.
D’altra parte anche il Capodanno è una data molto fluttuante a seconda dei calendari; per quello celtico che seguiamo noi è già stato a Samhain, per quello dei paesi cristianizzati sarà il 31 dicembre … pensate che dal secolo XII fino al 1752 in Inghilterra e Irlanda lo si festeggiava il 25 marzo, in Spagna era il 25 dicembre e alle volte questa data variava da città a città: a Firenze il 25 marzo, a Venezia il 1 marzo, in Calabria e Puglia il 1 settembre!
Conoscete il proverbio che dice “Il Tempo non si è mai sposato per poter fare sempre quello che vuole”?…è proprio vero!
Note: (a cura di Elys)
Alcuni studiosi differenziano la luna blu dalla tredicesima luna, riferendo la tredicesima luna ad un intero ciclo lunare e non ad una sola luna piena. Questa teoria si basa sullo studio del ciclo metonico che farebbe cadere questo fenomeno con la cadenza di 7 volte ogni ciclo lunare di 19 anni. |
|
|
|
MA COME SI CALCOLA LA LUNA BLU? | Login/crea un profilo | 0 Commenti |
| I commenti sono di proprietà dei legittimi autori, che ne sono anche responsabili. |
|
|
|
 |
|
|