AVALON TRIBE ON FB

 

Cerca


 

I PILASTRI DELLA TRADIZIONE AVALONIANA

 

Siam Fate di Lago...

 

Le Stazioni del Ciclo



Leggendo...

L'EMERSIONE E IL SUO ECO

E' tempo di emergere, di compiere la trasformazione e abbandonare tutto ciò che non è necessario.

 

Ynis Afallach Tuath

Litha
Sabato, 21 Giugno 2008 - 14:40 - 6506 Letture
Ciclo dell'Anno Solstizio d' Estate

Siamo quasi giunti al solstizio d' estate e Litha - la festa della luce - che cadeva nel mese di cantios - nono mese dell'anno - è festeggiato solitamente fra il 21 e il 22 giugno.


Il solstizio d'estate, è il giorno con più ore di luce in tutto l'anno; è il giorno della più grande emanazione di energia solare ed è conosciuto come la festività della gioia.
In questo momento ci sarà il più grande apporto di luce ma già dal giorno dopo i momenti di luce incominceranno ineluttabilmente a diminuire.
Questa festività era ricordata in onore degli dei Baldur e Thor; le streghe celebrano la forza del Dio, che manifesta in questo periodo il culmine del suo splendore (ma anche le dee lunari sono prese in grande considerazione).


- Baldur divinità norrena, il cui mito è legato al Sole, era il più bello degli dei e "splendeva di luce propria". Dimorava in Breioablik che non a caso, tradotto significa: "ampio splendore".
- Thor è una delle più importanti divinità vichinghe ed era conosciuto come dio del tuono. Le leggende ricordano le sue prodezze e le sue lotte continue contro una razza di potentissimi giganti sovraumani che solitamente si opponevano agli dei.

Nella cultura cristianizzata Litha è la festa dedicata a S.Giovanni Battista, chiamata anche la "porta d'estate" o il "natale d'estate".

Questo era il momento importante e irripetibile della crescita, della massima maturazione terrena dell' uomo; la natura è in festa ed in festa sono ancora i paesi dove i palii e sagre (cristianizzazioni degli antichi riti agricoli) si susseguono dal solstizio d'estate sino all'equinozio autunnale, dedicati ai santi e alla Madonna alla quale si attribuiscono alcune funzioni della Grande Madre dai molti nomi ( la Cerere romana, la Cibele frigia, e così Iside l' egiziana ed anche Brighit la dea celtica ).
Le funzioni della Grande Madre, sono attribuite anche a due sante cristiane che non casualmente si festeggiano all'inizio del segno del leone: Maria Maddalena e Anna.

Le streghe in questo periodo preparavano amuleti solari protettivi; nella tradizione druidica, era questo il momento di dedicarsi alla raccolta delle erbe magiche poichè raggiungevano ora, la perfetta maturazione.
I celti, avevano in particolare un gran riguardo per la betulla, poichè la reputavano l' albero sacro protettore delle nascite e degli avventi del solstizio d'estate: dai tronchi di questo albero producevano una specie di zucchero che con la fermentazione dava una bevanda simile alla birra.

Nelle antiche tradizioni, si preparava il "falò di illuminazione e rinforzo dell'anno"; erano fuochi prodotti con nove tipi di legno tradizionali ove si gettavano le spighe dei raccolti conservate dal giorno del sostizio dell'anno precente; le proprie erbe sacre e magiche; ovunque queste erano in numero di nove e a seconda delle tradizioni o dei luoghi erano: l' iperico ( conosciuta anche come "erba di S. Giovanni" o "scaccia diavoli"), l'artemisia, il cardo mariano, la verbena, l'arparine o il gallium, la felce maschio, lerba cedrina, la drosera, l'orzo, il timo.
Felice celebrazione!

Note: Testo di Morgelyn
Litha | Login/crea un profilo | 6 Commenti
I commenti sono di proprietà dei legittimi autori, che ne sono anche responsabili.
Re: Litha (Punti: 1)
da Argante (isiabbi@hotmail.com) 21 Giu 2008 - 14:41
(Info utente | Invia il messaggio) http://)
Grazie infinite cara! Giunge proprio nel momento del bisogno questo articolo! Sei un tesoro!!! Felice Litha!!!!

Argante

Re: Litha (Punti: 1)
da Misaela (kerrydwen@hotmail.com) 21 Giu 2008 - 15:12
(Info utente | Invia il messaggio) http://kerrydwen.splinder.com)
Ho letto l'articolo con molto piacere, snello e non strapieno di informazioni inutili ma solo di quelle essenziali. Grazie, e felice Litha a tutti!

Re: Litha (Punti: 1)
da PhoenixMoon 21 Giu 2008 - 20:39
(Info utente | Invia il messaggio) http://spiritodininfea.splinder.com/)
Ricco di informazioni! Complimenti^^
Felicissimo Litha caro Popolo!!

Re: Litha (Punti: 1)
da Morgelyn 22 Giu 2008 - 18:54
(Info utente | Invia il messaggio)
prova...






Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato
sotto una Licenza Creative Commons.

© Ynis Afallach Tuath, 2014/2015
Sito internet con aggiornamenti aperiodici, non rientrante nella categoria Prodotto Editoriale.
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso degli autori e senza citare la fonte.
Tutti i lavori pubblicati sono protetti dalla legge n. 633 e s.m.i. in tutela dei diritti d'autore.
Tutti i loghi e marchi in questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Questo sito è stato creato con MaxDev, un sistema di gestione di portali scritto in PHP.
MD-Pro è un software libero rilasciato sotto la licenza GNU/GPL Visualizzate le nostre news usando il file backend.php
Il tema grafico è stato creato da Isobel Argante. Webmaster Nemea del Lago.

Powered by MD-Pro