AVALON TRIBE ON FB

 

Cerca


 

I PILASTRI DELLA TRADIZIONE AVALONIANA

 

Siam Fate di Lago...

 

Le Stazioni del Ciclo



Leggendo...

L'EMERSIONE E IL SUO ECO

E' tempo di emergere, di compiere la trasformazione e abbandonare tutto ciò che non è necessario.

 

Ynis Afallach Tuath

ATTIVITA' : LA FIAMMA DI AVALON
Giovedì, 17 Luglio 2008 - 17:36 - 11057 Letture
Articoli vari " La Fiamma di Avalon racchiude in sè le energie dei fuochi di Samhain e di Beltane che ancora bruciano nelle isole di Brighid, del drago che pulsa nella terra, della stella-fuoco di Artha e del sole-fuoco di Grainne, del fuoco delicato e trasformatore di Brighid, della passione e della sovranità di Rhiannon e della fiamma che brucia nei cuori di tutte le dee di Avalon.

Chiunque scelga di tendere viva la fiamma sceglie di essere parte integrante nel progetto nato anni fa: ricostituire la Fiamma Sacra di Avalon ed alimentarne le energie.
Ognuno di noi aggiungerà la propria energia al Sacro Fuoco lavorando con esso; la Fiamma cambierà con noi e noi cambieremo con Lei." [Jacqui Woodward - Smith, lettera alle Sacerdotesse di Avalon, Solstizio d' inverno 2004]

La Fiamma di Avalon è rinata l’ultimo giorno della Goddess Conference di Glastonbury del 2004, Festival che venne dedicato alla dea Brighid della fiamma triplice. La luce della Fiamma di Avalon è stata creata da:
- La fiamma dell’altare della Goddess Conference del 2004.
- La Fiamma di Brighid portata da Kildare in Irlanda.
- La Fiamma originale della pace di Hiroshima accesa da una donna superstite delle esplosioni nucleari.
- La Fiamma di Bridie dall'isola di Lewis nelle Hebrides
- La Children’s Flame dagli Stati Uniti
- La fiamma della Madonna sempre dagli Stati Uniti

Queste fiamme sono state unite con l’accensione della candela sull'altare centrale al congresso, generando così la fiamma di Avalon. Ogni partecipante al congresso è stato poi invitato ad accendere delle tea-light e a portare con sé nel mondo la magia di questa Fiamma.
Dopo il congresso del 2004, la fiamma è stata sorvegliata per i primi mesi da Tammy Furey e il 20 dicembre 2004, la notte più lunga e più scura dell'anno, la fiamma di Avalon è stata ‘adottata’ dalle Sacerdotesse di Avalon del Glastonbury Temple che si sono votate al mantenimento della fiamma. La fiamma illumina la terra e sparge l'amore della dea attraverso Avalon in ogni luogo e fa brillare la sua luce nei posti più scuri scaldando tutti i nostri cuori. (…..)

Tutti coloro che desiderino far ardere la fiamma di Avalon sono invitati ad unirsi.
MaryLisa è la donna che si occupa della Fiamma.
In accordo con lei l’Ynis Afallch Tuath ha il permesso di distribuire in Italia la Fiamma di Avalon a tutti coloro che desiderino riceverla.
Per richiederla mandate una mail a:


avalon@ynis-afallach-tuath.com

L’invio della Fiamma è GRATUITO,
nonostante ciò, a causa del numerosissimo numero di richieste
viene cortesemente chiesto un contributo facoltativo di 3 euro
per le spese di spedizione


Logistica di conservazione della fiamma:
Ogni persona riceverà una candela con lo stoppino bruciato. La candela viene infatti accesa direttamente dalla Fiamma di Avalon conservata nella nostra sede di Trento. Ogni tea-light è una ‘discendente’ della fiamma generata al congresso del 2004 in Avalon/Glastonbury Inghilterra.
Il tempio di Glastonbury tiene accesa la fiamma da crepuscolo a crepuscolo. Le date di accensione per i prossimi mesi sono le seguenti:

DATE 2013:

27 gennaio
27 febbraio
30 marzo
30 aprile
31 maggio
30 giugno



Note: direttamente tratto dal sito del Goddess Temple di Glastonbury
e liberamente tradotto dallo Staff dell'Isola. Su concessione di Marylisa Gauldin.
LA FIAMMA DI AVALON | Login/crea un profilo | 4 Commenti
I commenti sono di proprietà dei legittimi autori, che ne sono anche responsabili.
Re: LA FIAMMA DI AVALON (Punti: 1)
da Misaela (kerrydwen@hotmail.com) 17 Lug 2008 - 18:56
(Info utente | Invia il messaggio) http://kerrydwen.splinder.com)
Io veramente non so cosa dire ragazze, grazie al vostro impegno le nebbie si stanno diradando quel quanto basta per farci intravedere la magica isola! Davvero..complimenti!

Re: LA FIAMMA DI AVALON (Punti: 1)
da Violet 17 Lug 2008 - 22:27
(Info utente | Invia il messaggio) http://www.tempiodellaninfa.net)
E' una cosa meravigliosa Fanciulle... davvero è qualcosa di bellissimo e mi piacerebbe tanto poter vedere la fiamma che arde alla sede/tempio dell'associazione... dev'essere stupendo... :)

Re: LA FIAMMA DI AVALON (Punti: 1)
da Argante (isiabbi@hotmail.com) 25 Lug 2008 - 10:55
(Info utente | Invia il messaggio) http://)
Prova commento; ragazze mie perchè non riuscite a mandare i commenti??
Piangoooooooo

Arghi

Re: LA FIAMMA DI AVALON (Punti: 1)
da fairymoon 01 Ago 2008 - 12:06
(Info utente | Invia il messaggio)
Che iniziativa meravigliosa! Grazie a voi adesso nel mio angolo, in casa, ho la mia candelina con la fiamma di Avalon! Grazie, dolcissime Dame!






Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato
sotto una Licenza Creative Commons.

© Ynis Afallach Tuath, 2014/2015
Sito internet con aggiornamenti aperiodici, non rientrante nella categoria Prodotto Editoriale.
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso degli autori e senza citare la fonte.
Tutti i lavori pubblicati sono protetti dalla legge n. 633 e s.m.i. in tutela dei diritti d'autore.
Tutti i loghi e marchi in questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Questo sito è stato creato con MaxDev, un sistema di gestione di portali scritto in PHP.
MD-Pro è un software libero rilasciato sotto la licenza GNU/GPL Visualizzate le nostre news usando il file backend.php
Il tema grafico è stato creato da Isobel Argante. Webmaster Nemea del Lago.

Powered by MD-Pro